
Sicurezza in quota: perché le linee vita sono fondamentali
Le linee vita sono dispositivi di ancoraggio installati in modo permanente o temporaneo sui tetti e su superfici elevate, progettati per proteggere gli operatori dai rischi di caduta dall’alto durante i lavori in quota. Questi sistemi fanno parte dei DPI anticaduta e sono fondamentali nei cantieri e nelle manutenzioni su edifici residenziali e industriali.
Installare una linea vita è spesso un obbligo normativo, e la sua assenza può portare a sanzioni o responsabilità gravi.
Cosa prevede la normativa sulle linee vita
La normativa sulle linee vita si basa sul D.Lgs. 81/2008 e su regolamenti regionali. In generale, la normativa impone l’utilizzo di sistemi anticaduta quando il rischio supera i 2 metri. Ogni sistema deve essere:
- Progettato da un tecnico abilitato
- Realizzato con componenti certificati UNI EN 795
- Accompagnato da manuale d’uso e registro di manutenzione
- Sottoposto a verifiche periodiche
Quando è obbligatoria l’installazione delle linee vita
Le linee vita sul tetto sono obbligatorie in caso di:
- Nuove costruzioni
- Ristrutturazioni edilizie
- Manutenzione di coperture o impianti installati sul tetto
Anche in assenza di obbligo normativo, è fondamentale prevenire il rischio di caduta con dispositivi adeguati.
Chi può progettare e installare una linea vita
Solo un tecnico abilitato può progettare linee vita sicure. L’installazione deve essere affidata a personale esperto, in grado di seguire le normative. La formazione del personale è altrettanto essenziale per l’uso corretto dei DPI.
Formarsi per la sicurezza: iscriviti al corso sulle linee vita
La corretta installazione e l’uso in sicurezza delle linee vita tetto richiedono competenze specifiche. ProSafe Academy propone corsi di formazione sui DPI di III categoria anticaduta, in conformità alle normative vigenti.