Questo corso non può essere svolto presso la nostra sede. Chiamaci allo 035 2817808 o scrivici a info@pro-safe.it per organizzare il corso presso la tua Azienda.
OBBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Far acquisire ai lavoratori le conoscenze e le competenze specifiche sull’utilizzo in sicurezza di macchine movimento terra.
REQUISITI MINIMI
- Conoscenza della lingua italiana;
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE TEORICA
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO – 1 ORA
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alla disposizione di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo.
MODULO TECNICO – 3 ORE
- Individuazione dei vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche con particolare riferimento agli escavatori idraulici;
- Identificazione dei componenti strutturali quali: struttura portante, organi di trasmissione , organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico;
- Identificazione del funzionamento e funzioni dei dispositivi di comando e sicurezza;
- Controlli visivi e funzionali da effettuare prima dell’utilizzo;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e i rischi quali: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature, avviamento, spostamento, azionamenti e manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro e precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di lavoro;
- Protezione da agenti fisici quali: rumore, vibrazioni al corpo intero e al sistema mano-braccio.
PARTE PRATICA
MODULO PRATICO SPECIFICO – 6 ORE
- Individuazione dei componenti strutturali quali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici;
- Individuazione del funzionamento e delle funzioni dei dispositivi di comando e di sicurezza;
- Controlli visivi e funzionali del trattore e dei dispositivi di comando e di sicurezza;
- Controlli pre-utilizzo quali: controlli visivi e funzionali della macchina e dei dispositivi di comando e sicurezza;
- Pianificazioni delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto e a carico nominale; operazioni di movimentazione carichi, manovra e agganci rapidi per attrezzi;
- Esercitazioni pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo;
- Guida del l’escavatore ruotato su strada: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature:
- Guida dell’escavatore in campo: esecuzione di manovre di scavo e riempimento; accoppiamento attrezzature in piano e non; manovre di livellamento; operazioni di movimentazione carichi di precisione; aggancio di attrezzature speciali e loro impiego;
- Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzione contro l’utilizzo non autorizzato; saluta sul carrellone di trasporto; individuazione die punti di aggancio e di sollevamento.
DESTINATARI
Operatori addetti alla Conduzione di terne.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso formativo è affrontato con una metodologia interattiva basata su una presentazione tramite slide ed esempi concreti applicabili alle realtà lavorative specifiche.
MATERIALE DIDATTICO
Verranno forniti manuali cartacei, utili a completare la formazione conseguita, in aggiunta anche materiale di cartoleria come fogli, penne e cartellette.
MATERIALE DA PORTARE PER LA PARTE PRATICA
Per la parte pratica sono necessari:
- DPI anticaduta III categoria con doppia corda e doppio moschettone;
- Scarpe antinfortunistiche;
- Elmetto sicurezza con sottogola.
DOCENTE
Tutti i docenti del corso hanno esperienza pluriennale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in possesso delle qualifiche previste dall’ Accordo Stato Regione del 22/02/2012.
FREQUENZA AL CORSO
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali e del superamento del test finale.
VERIFICA APPRENDIMENTO
Il corso si concluderà con una verifica dell’apprendimento, il quale si considererà superato facendo il 60% delle risposte esatte.