OBBIETTIVI E FINALITÀ DEL CORSO GESTIONE DELLE EMERGENZE LAVORI IN QUOTA BERGAMO
Approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.
REQUISITI MINIMI
- Conoscenza della lingua italiana;
- Aver ottenuto l’attestato di frequenza al corso DPI III Categoria Lavori in Quota.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE TEORICA
- Definizione di lavori in quota;
- Rischi principali legati ai lavori in quota;
- Normative di riferimento (come il Decreto Legislativo 81/08);
- Identificazione dei pericoli specifici in lavori in quota;
- Valutazione e gestione dei rischi (caduta dall’alto, stabilità delle attrezzature, ecc.);
- Pianificazione delle attività in quota;
- Piano di emergenza;
- Redazione di un piano di emergenza specifico per lavori in quota;
- Procedure di evacuazione in caso di incidente;
- Ruoli e responsabilità durante un’emergenza;
- Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) per lavori in quota (imbracature, caschi, linee vita, ecc.);
- Sistemi di ancoraggio e protezione collettiva;
- Formazione per il corretto uso dei DPI;
- Gestione delle emergenze;
- Tecniche di primo soccorso in caso di incidente in quota;
- Procedure di salvataggio e recupero in quota;
- Uso di attrezzature specifiche per il salvataggio (funi, pulegge, ecc.);
- Normative e responsabilità legali;
- Sanzioni in caso di non conformità alle normative;
- Responsabilità del datore di lavoro e dei lavoratori in caso di incidenti;
PARTE PRATICA
- Corretto metodo per indossare un’imbracatura anticaduta;
- Scelta dei DPI anticaduta;
- Scelta e utilizzo del casco di protezione;
- Valutazione nella scelta dell’utilizzo di un dissipatore di energia;
- Scelta dell’ancoraggio e sistema di aggancio;
- Dispositivi di ancoraggio;
- Prove pratiche di utilizzo dei DPI;
- Simulazione recupero personale in caso di emergenza;
DESTINATARI
È rivolto a tutti i lavoratori, preposti, dirigenti, RLS, RSPP, ASPP, Manager HSE, CSP/CSE che svolgono e/o supervisionano lavori in quota.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso formativo del corso è affrontato con una metodologia interattiva basata su una presentazione tramite slide ed esempi concreti applicabili alle realtà lavorative specifiche.
MATERIALE DIDATTICO
Verranno forniti manuali cartacei, utili a completare la formazione conseguita, nonché materiale di cartoleria come fogli, penne e cartellette.
DOCENTE
Tutti i docenti del corso hanno esperienza pluriennale in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sono in possesso delle qualifiche previste dall’ Accordo Stato Regione del 07/07/2016.
FREQUENZA AL CORSO
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali e del superamento del test finale.
VERIFICA APPRENDIMENTO
Il corso si concluderà con una verifica dell’apprendimento, il quale si considererà superato facendo il 60% delle risposte esatte.
LUOGO DEL CORSO
Corso in aula svolto presso la nostra sede in Via Giudo Galimberti 6, 24124 Bergamo (BG).