Perché il patentino PLE è indispensabile
Nel settore edile, logistico e manutentivo, l’utilizzo delle piattaforme aeree è sempre più diffuso. Questi mezzi, fondamentali per lavorare in quota in sicurezza, richiedono però competenze specifiche. Per questo, la legge italiana impone l’obbligo del patentino PLE, ovvero un attestato che certifica l’idoneità dell’operatore all’uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili. Vediamo nel dettaglio cosa prevede la normativa, quali sono i requisiti, e come ottenere il patentino attraverso un corso di formazione PLE.
Cos’è il patentino PLE e quando è obbligatorio
Il patentino PLE è un attestato rilasciato al termine di un corso teorico-pratico obbligatorio, regolamentato dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. È richiesto a chiunque debba manovrare piattaforme aeree, sia con stabilizzatori che senza, in qualsiasi contesto lavorativo.
L’obbligatorietà scatta nel momento in cui l’attività prevede un rischio legato al lavoro in quota, e il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire la formazione e l’addestramento del personale.
Non avere il patentino comporta sanzioni per il lavoratore e per l’azienda, oltre a esporre tutti a gravi rischi sul piano della sicurezza.
Cosa comprende il corso di formazione PLE
Il corso di formazione PLE ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutte le competenze necessarie per operare in sicurezza. Si compone di una parte teorica e una parte pratica, entrambe obbligatorie. I principali contenuti formativi includono:
- Normativa di riferimento e responsabilità dell’operatore
- Tipologie di piattaforme e loro componenti
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare
- Manovre di emergenza e comportamenti da adottare in caso di guasti
- Prove pratiche di conduzione su PLE con e senza stabilizzatori
Al termine del corso, i partecipanti devono superare un test teorico e una prova pratica per ottenere il patentino, valido su tutto il territorio nazionale.
Validità e rinnovo del patentino PLE
Il patentino PLE ha una validità di 5 anni, al termine dei quali è necessario frequentare un corso di aggiornamento per mantenerlo attivo. Questo aggiornamento, della durata minima di 4 ore, permette di:
- Ripassare i concetti teorici fondamentali
- Verificare eventuali modifiche normative
- Aggiornarsi sulle tecnologie più recenti
- Rinnovare l’addestramento pratico
È importante programmare il rinnovo prima della scadenza per evitare l’interruzione della validità dell’attestato.
Vantaggi per i lavoratori e le imprese
Essere in possesso del patentino per piattaforme aeree comporta numerosi vantaggi, sia per il lavoratore che per l’azienda:
- Maggiore sicurezza nei cantieri e nelle aree di lavoro
- Conformità alla normativa vigente, evitando sanzioni
- Maggiore competitività nel mercato del lavoro
- Tutela legale in caso di infortuni o controlli ispettivi
Investire nella formazione PLE è dunque un’azione strategica per tutte le imprese che operano in ambito industriale, edile o manutentivo.
Scegli ProSafe Academy per ottenere il tuo patentino PLE
Per ottenere il patentino PLE in modo sicuro, rapido e conforme alla normativa, affidati a ProSafe Academy, centro di formazione accreditato e specializzato nella sicurezza sul lavoro. I nostri corsi combinano teoria e pratica con istruttori qualificati e piattaforme all’avanguardia.
Contattaci oggi stesso per conoscere le prossime date disponibili e iscriverti al corso PLE attrezzature da lavoro.
Non aspettare: la sicurezza inizia dalla formazione!