Introduzione: perché è fondamentale la formazione nei lavori in quota
I lavori in quota rappresentano una delle attività più rischiose in ambito lavorativo. Qualsiasi intervento svolto a un’altezza superiore ai due metri da un piano stabile comporta pericoli gravi per l’incolumità del lavoratore. Per questo motivo, il legislatore ha previsto precisi obblighi di formazione e l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria, indispensabili per prevenire cadute e incidenti. In questo articolo analizzeremo gli obblighi normativi, le caratteristiche dei DPI e come scegliere la formazione adeguata per garantire la massima sicurezza sul lavoro.
Cosa si intende per lavoro in quota e quali sono i rischi
La normativa italiana definisce come “lavoro in quota” qualsiasi attività lavorativa che esponga il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile. Questo tipo di lavoro può includere:
- Interventi su tetti, impalcature e ponteggi;
- Manutenzione di impianti industriali sopraelevati;
- Lavori su piattaforme aeree o cestelli.
I rischi principali sono la caduta dall’alto, l’urto contro strutture fisse o mobili e la perdita di equilibrio. Per prevenire tali eventi, è fondamentale non solo dotarsi dei giusti DPI, ma anche saperli usare correttamente grazie a una formazione obbligatoria e certificata.
DPI di III categoria: cosa sono e quando sono obbligatori
I DPI di III categoria sono dispositivi destinati a proteggere da rischi gravi o mortali. Per i lavori in quota, i principali DPI includono:
- Imbracature di sicurezza;
- Cordini con assorbitori di energia;
- Connettori e moschettoni certificati;
- Dispositivi retrattili e anticaduta;
- Caschi di protezione con sottogola.
Questi dispositivi devono essere certificati secondo il Regolamento (UE) 2016/425 e devono essere sottoposti a manutenzione periodica. L’uso dei DPI non è facoltativo: è un obbligo di legge per il datore di lavoro fornire, formare e addestrare i lavoratori all’utilizzo dei DPI di terza categoria, come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
Obbligo di formazione per l’utilizzo dei DPI: cosa dice la legge
Il D.Lgs. 81/2008, all’art. 77, stabilisce che i lavoratori che utilizzano DPI di III categoria devono ricevere una formazione e un addestramento specifici. La formazione deve includere:
- Conoscenze teoriche sui rischi legati ai lavori in quota;
- Istruzioni dettagliate su come indossare, regolare e utilizzare i DPI;
- Addestramento pratico all’uso in sicurezza.
La formazione è obbligatoria prima dell’uso dei DPI e deve essere aggiornata periodicamente, in particolare quando cambiano le attrezzature o le condizioni lavorative. Solo con un corretto percorso formativo è possibile ridurre in modo significativo il rischio di infortuni.
Investi in sicurezza: scegli ProSafe Academy per la tua formazione
Affrontare i lavori in quota senza una preparazione adeguata può mettere a rischio la vita dei lavoratori. ProSafe Academy offre >corsi per la categoria anticaduta sull’uso dei DPI di III categoria, conformi al D.Lgs. 81/2008, con istruttori esperti, prove pratiche e attestati validi a livello nazionale.