Chi è il preposto e perché la sua formazione è obbligatoria
Nel contesto della sicurezza sul lavoro, spesso si sente parlare di diverse figure professionali, ma una in particolare riveste un’importanza cruciale: il preposto. Sebbene a volte venga sottovalutato o confuso con altre posizioni, il preposto è una figura indispensabile per garantire che le attività aziendali si svolgano nel rispetto delle norme di sicurezza. La sua presenza e il suo intervento quotidiano rappresentano un elemento di garanzia per la tutela dei lavoratori e per la conformità alle leggi vigenti. Per questo motivo, la formazione specifica del preposto non è solo un obbligo di legge, ma una vera e propria necessità per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e controllato.
Il preposto: definizione e responsabilità
Il preposto è una persona designata dal datore di lavoro con il compito di supervisionare le operazioni quotidiane e di assicurarsi che tutte le disposizioni di sicurezza vengano rispettate. Questo ruolo non va confuso con una posizione manageriale: il preposto ha una funzione di vigilanza diretta, agendo come un raccordo tra la direzione aziendale e i lavoratori sul campo. Tra le sue responsabilità ci sono la verifica del rispetto delle norme, la segnalazione di comportamenti rischiosi, l’intervento immediato in caso di pericoli evidenti e la collaborazione costante con il Servizio di Prevenzione e Protezione. In sostanza, il preposto è la figura che, giorno dopo giorno, traduce le politiche di sicurezza in azioni concrete e controlli puntuali.
Formazione del preposto: obblighi di legge
Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, la formazione preposto è obbligatoria e deve essere distinta e aggiuntiva rispetto alla formazione generale dei lavoratori. Il corso deve avere una durata minima di 8 ore, aggiornato periodicamente, e deve affrontare temi specifici come:
- Tecniche di controllo e sorveglianza.
- Dinamiche relazionali e gestione dei conflitti.
- Procedure operative e comportamenti da adottare in caso di emergenza.
La formazione non è solo un obbligo normativo, ma un investimento nella cultura della prevenzione aziendale.
Ruolo sicurezza: perché il preposto è una figura strategica
In molte realtà aziendali, il preposto è l’anello di congiunzione tra direzione e operativi. La sua capacità di vigilanza, guida e comunicazione è fondamentale per diffondere le buone pratiche di sicurezza. Il preposto, infatti:
- Interagisce quotidianamente con i lavoratori.
- Rileva e segnala tempestivamente i rischi.
- Si fa promotore di una cultura della sicurezza attiva.
Riconoscere il valore strategico di questa figura significa rafforzare il sistema aziendale di prevenzione e protezione.
Come scegliere il corso giusto per preposti
Non tutti i corsi per preposti sono uguali. È fondamentale scegliere una formazione qualificata, aggiornata, e orientata alla pratica. I corsi di ProSafe Academy sono pensati per offrire:
- Docenti esperti nel settore sicurezza.
- Contenuti normativi e operativi sempre aggiornati.
- Simulazioni e casi pratici.
- Attestato valido ai sensi della normativa vigente.
Un corso ben strutturato consente al preposto di acquisire consapevolezza del proprio ruolo e agire in modo proattivo.
ProSafe Academy forma i tuoi preposti per un futuro più sicuro
La formazione del preposto non è un semplice adempimento, ma una leva fondamentale per migliorare la sicurezza aziendale. Investire su questa figura significa tutelare l’impresa, i lavoratori e la produttività.
Scopri i corsi formazione preposti di ProSafe Academy: percorsi formativi aggiornati, pratici e conformi alla normativa.