BLOG

Condividi

Diisocianati e rischio chimico: cosa prevede la formazione obbligatoria

Diisocianati: un rischio chimico da non sottovalutare

I diisocianati sono sostanze chimiche largamente utilizzate in diversi settori industriali, tra cui edilizia, verniciatura, produzione di schiume poliuretaniche e adesivi. Tuttavia, il loro impiego comporta importanti rischi chimici per la salute dei lavoratori. Per questo motivo, la normativa europea ha introdotto precisi obblighi di formazione obbligatoria per tutti coloro che entrano in contatto, anche occasionalmente, con questi composti.

In questo articolo vedremo cosa prevede la normativa, quali sono i pericoli associati ai diisocianati e come formare correttamente il personale esposto.

Cosa sono i diisocianati e dove si trovano

I diisocianati sono composti chimici utilizzati come reagenti principali nella produzione di poliuretani. Sono presenti in molti prodotti industriali come:

  • Vernici e rivestimenti
  • Schiume isolanti rigide e flessibili
  • Adesivi industriali
  • Sigillanti e resine

Si trovano spesso in ambienti di lavoro quali officine, cantieri, fabbriche e laboratori. Nonostante la loro utilità, questi composti sono classificati come sostanze pericolose, con effetti nocivi a livello respiratorio, cutaneo e, nei casi più gravi, potenzialmente cancerogeni.

I rischi per la salute e la classificazione come agenti chimici pericolosi

Il rischio chimico legato ai diisocianati riguarda principalmente l’apparato respiratorio. L’esposizione può provocare:

  • Asma professionale
  • Dermatiti da contatto
  • Irritazioni agli occhi e alle mucose
  • Reazioni allergiche acute

Per questo motivo i diisocianati rientrano tra gli agenti chimici pericolosi disciplinati dal D.Lgs. 81/2008. La prevenzione passa attraverso misure tecniche, DPI e, soprattutto, formazione obbligatoria.

Obblighi di formazione: cosa prevede la normativa dal 24 agosto 2023

Dal 24 agosto 2023, è entrato in vigore l’obbligo formativo stabilito dal Regolamento (UE) 2020/1149. Questo obbligo si applica a tutti i lavoratori che manipolano prodotti contenenti diisocianati in concentrazioni superiori allo 0,1%.

La formazione deve essere:

  • Erogata da personale qualificato
  • Specifica per il tipo di uso (industriale o professionale)
  • Comprovata da attestato rilasciato al termine del corso

Il corso va rinnovato ogni 5 anni e aggiornato in caso di modifiche operative. Il datore di lavoro è responsabile dell’organizzazione e della verifica delle competenze.

Come formare i lavoratori in modo efficace e sicuro

Affidarsi a un ente qualificato è fondamentale per garantire una preparazione adeguata. La formazione sui diisocianati deve essere personalizzata in base ai rischi e agli ambiti di utilizzo.

Una formazione ben strutturata tutela i lavoratori e riduce la responsabilità aziendale.

ProSafe Academy: la tua formazione obbligatoria sui diisocianati

La gestione del rischio chimico passa dalla consapevolezza e dalla preparazione. Con ProSafe Academy puoi garantire ai tuoi dipendenti una formazione obbligatoria certificata, conforme al Regolamento UE e al Testo Unico sulla Sicurezza.

Iscriviti al corso Diisocianati e metti la salute e la conformità normativa al primo posto.